IL PANE DELLA FORNARINA COSTRUISCE TERRITORIO
Il pane della Fornarina costruisce territorio e comunità!! Spezzare il pane con qualcuno o donare un pane sono gesti profondi quanto la stretta di mano.
Per questa profondità nel 2020 abbiamo scelto di tornare al pane antico, quello panificato con solo lievito madre e fatto solo con farine da grano biologico macinato a pietra. Fu un piccolo gesto di cultura e di cultura alimentare, nato per recuperare la buona alimentazione e la ricchezza del pane. Un piccolo gesto ma concreto perchè lavorando con solo produttori del nostro territorio come il Molino Pransani, abbiamo garantito grani e mulini artigianali Romagnoli aderendo alla filosofia dei Panificatori Agricoli Urbani.
In questo modo abbiamo portato ricchezza alle persone delle nostre comunità, contribuendo a ripopolare le nostre colline e garantendo che il sapere contadino e artigiano restassero sul territorio.
Ad inizio 2023, dopo un anno disastroso per i costi energetici e la situazione delle famiglie italiane siamo stati costretti a chiudere il punto vendita per portare una piccola parte della nostra produzione all’interno dell Rocca Brancaleone, dove continuiamo un piccolo lavoro di panificazione, seguendo rigidamente la nostra filosofia.

L’OFFERTA CHE FU
La Fornarina nasceva come panificio di alta qualità, dove tutti i pani, le pizze e le focacce erano realizzati con farine biologiche macinate a pietra e lievitati con lievito madre. Partendo dalle stesse farine abbiamo creato una linea dolce con biscotti e torte, pizza e focacce che permettessero di dare sollievo non solo a chi avrebbe messo il pane in tavola ma anche a chi si trovava a fare una merenda veloce o doveva fare un regalo delicato.

LO STAFF
Lo staff del forno è stato molto eterogeneo per generazioni e per competenze. La Fornaia arrivava da un percorso di ricerca sulla panificazione che l’ha portata in un tempio della panificazione contemporanea come Crosta. La Pasticcera da una lunga esperienza di pasticceria italiana e internazionale che ha ibridato con un esperienza al panificio Le Polveri di Milano, affiancati da giovani di grande intelligenza

LA STORIA
Il pane della Fornarina costruiva territorio, ma la Fornarina è un forno che ha attraversato l’intero ‘900. Ha vissuto l’opulenza e la povertà, libertà e fascismo portando avanti una storia del pane profonda e riconoscente. Il forno è nato nel 1908 e dopo diverse gestioni ha ritrovato fornaie capaci di riportare il pane alla tradizione familiare dei nonni. Lievito madre e farine del territorio che hanno sposato la filosofia del Fulèr

DOVE E CONTATTI
La Fornarina Akami si trova a margine del centro storico, facilmente raggiungibile e con vicino un grande parcheggio.
Indirizzo: via di roma 135
Posizione gps
Telefono: 3808976200
mail: akamifornarina@gmail.com